Il nostro codice etico.
I valori di Cicorella s.r.l.
Cicorella s.r.l. (la “Società”) opera con integrità, nel rispetto non solo delle leggi e delle normative vigenti, ma anche dei valori etici che sono considerati irrinunciabili da chi ha come scopo principale quello di agire sempre e comunque con equità, onestà e rispetto della dignità altrui.
Per tale ragione, il Consiglio di Amministrazione di Cicorella s.r.l. ha adottato il presente Codice Etico, la cui osservanza risulta di fondamentale importanza per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione della Società, fattori che costituiscono un patrimonio decisivo per il suo successo.
Gli obiettivi del Codice Etico
Il presente Codice Etico (il “Codice”) enuncia i principi cui Cicorella s.r.l. si ispira.
Il Codice Etico si propone di improntare a correttezza, equità, integrità, lealtà e rigore professionale le attività e i comportamenti della Società nei rapporti sia interni che esterni.
Il Codice Etico di Cicorella s.r.l. non solo riassume organicamente i principi che guidano l’attività aziendale, ma si propone l’ulteriore obiettivo di contribuire a rafforzare il clima di fiducia e positiva collaborazione tra la Società e tutti coloro che, a vario titolo, si confrontano con essa, al fine di favorire l’instaurarsi di un contesto professionale leale, trasparente e orientato al rispetto di standard etici e comportamentali virtuosi.
1. DESTINATARI DEL CODICE ETICO
Sono destinatari del Codice Etico (i “Destinatari”) tutti coloro che prestano le proprie attività a favore di Cicorella s.r.l. ovvero gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori, ma anche più in generale tutti coloro che, a vario titolo, agiscono in nome, per conto, nell’interesse o vantaggio della Società, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto, ivi inclusi i fornitori e chiunque intrattenga rapporti lavorativi e professionali con la Società.
Tutti i Destinatari sono tenuti al rispetto del presente Codice Etico, impegnandosi a far osservare i principi in esso contenuti, nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, segnalandone eventuali carenze o violazioni.
Per tale motivo Cicorella s.r.l. si impegna a diffondere il Codice Etico affinché i valori etico-comportamentali cui l’attività aziendale si ispira siano portati a conoscenza di tutti i Destinatari. Eventuali violazioni potranno essere sanzionate nei termini indicati al Capitolo 4 del presente Codice.
Compete in primo luogo agli amministratori dare concretezza ai valori e ai principi contenuti nel Codice Etico, facendosi carico della responsabilità di divulgarlo ai Destinatari, rafforzando così la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo.
2. PRINCIPI FONDAMENTALI
I Destinatari devono operare nel rispetto dei principi di seguito descritti. Cicorella s.r.l. si impegna a non intraprendere o proseguire rapporti con chiunque dimostri di non voler condividere tali principi.
Legalità
Cicorella s.r.l. riconosce come fondamentale il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. I Destinatari, nello svolgimento delle proprie funzioni e nell’esercizio delle rispettive attività, sono tenuti ad adottare comportamenti conformi ad ogni normativa di riferimento applicabile.
Onestà e integrità morale
In ogni relazione interna ed esterna i Destinatari devono comportarsi con trasparenza, integrità ed onestà. L’integrità morale è un dovere costante di tutti coloro che lavorano per Cicorella s.r.l. e caratterizza i comportamenti di tutta la sua organizzazione.
I Destinatari devono inoltre evitare situazioni in cui interessi personali o di altro tipo possano entrare in conflitto con gli interessi della Società o influenzare, anche solo potenzialmente, la loro capacità di operare con imparzialità e trasparenza.
Correttezza
Il comportamento e l’attività dei Destinatari deve ispirarsi alla massima correttezza, anche nel rapporto con colleghi, fornitori, clienti e, più in generale, con tutti coloro con i quali vengano in contatto in ragione delle funzioni svolte. I rapporti lavorativi e ogni relazione professionale devono essere improntati a correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.
Fiducia
Cicorella s.r.l. crede che la fiducia reciproca costituisca il presupposto di efficaci e proficue relazioni di affari, sia all’interno che all’esterno della Società. I Destinatari devono instaurare rapporti di fiducia e di piena collaborazione con tutti i soggetti con i quali interagiscono nello svolgimento delle proprie attività.
Lavoro di gruppo, valorizzazione delle risorse e rispetto dei diritti umani
Il lavoro di gruppo e la collaborazione nel raggiungimento degli obiettivi comuni caratterizzano l’agire della Società, nella consapevolezza che il successo di Cicorella s.r.l. si fonda anche sul valore aggiunto dato dalla sinergia di quanti lavorano al suo interno.
Cicorella s.r.l. garantisce un clima lavorativo basato sull’attenzione, l’ascolto, la fiducia ed il riconoscimento professionale, anche attraverso la cura dei luoghi e delle condizioni di lavoro, tutelando l’integrità fisica e psicologica delle persone. Cicorella s.r.l. valorizza le proprie persone, promuove un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso, collaborativo e motivante e ripudia ogni forma di discriminazione, molestia o abuso. Cicorella s.r.l. promuove lo sviluppo sociale, economico ed occupazionale nel rispetto degli standard e dei diritti umani internazionalmente riconosciuti.
Responsabilità
I Destinatari devono adottare comportamenti responsabili, rispettosi e adeguati ai rispettivi ruoli e mansioni, prestando attenzione alle implicazioni ed alle conseguenze delle proprie azioni.
Uguaglianza e pari opportunità
Cicorella s.r.l. non tollera comportamenti discriminatori di qualunque natura, razziale, sessuale, o basati sul credo religioso, sull’appartenenza etnica, sulla lingua, sulla nazionalità o su qualsiasi altra caratteristica o condizione personale. Ciò comporta l’applicazione del principio delle pari opportunità nella quotidianità della vita aziendale. La gestione dei rapporti di lavoro deve essere orientata a garantire pari opportunità e a favorire la crescita professionale del proprio personale.
Trasparenza
Cicorella s.r.l. considera imprescindibili per la conduzione dei suoi affari e per la vita aziendale la veridicità, la completezza e l’accuratezza delle informazioni che sono fornite sia all’interno sia all’esterno della Società. Per Cicorella s.r.l. la condivisione di informazioni chiare, trasparenti e non ingannevoli e la promozione di conoscenze e capacità professionali sono alla base di rapporti improntati a lealtà e buona fede.
Attenzione alla clientela
Cicorella s.r.l. ispira la propria attività a criteri di efficienza ed efficacia dei servizi erogati e dei prodotti offerti, adottando le migliori soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali per assicurare ai propri clienti un servizio evoluto e di qualità. Cortesia, correttezza, trasparenza e chiarezza caratterizzano l’approccio di Cicorella s.r.l. nella gestione della propria clientela, con l’obiettivo di soddisfarne le esigenze erogando servizi compatibili con i più elevati standard qualitativi.
Rispetto dei concorrenti
Cicorella s.r.l. considera la concorrenza leale come un valore e si impegna a non realizzare comportamenti contrari alla correttezza commerciale o alla libera concorrenza, nel rispetto di ogni normativa vigente.
Rispetto della collettività e dell’ambiente
Cicorella s.r.l., nello svolgimento delle proprie attività, assume comportamenti responsabili nei confronti della collettività, ispirandosi ai valori di solidarietà e di dialogo con le parti interessate. La Società mantiene e sviluppa un rapporto di fiducia e un dialogo continuo con i propri stakeholder cercando, ove è possibile, di informarli e coinvolgerli nelle tematiche che li riguardano. Nell’ambito della propria attività, la Società assicura la salvaguardia dell’ambiente e propone obiettivi, progetti, azioni e investimenti utili ad accrescere nel lungo periodo i valori patrimoniali, gestionali e tecnologici della Società, il rendimento per i soci e il benessere di lungo termine per i dipendenti, i portatori di interesse e per la collettività in generale.
Riservatezza
Cicorella s.r.l. agisce nel rispetto della riservatezza delle informazioni acquisite nello svolgimento della propria attività. Le informazioni e i dati personali acquisiti non possono essere utilizzati, comunicati o divulgati senza autorizzazione e, in ogni caso, devono essere trattati nei limiti previsti dalla normativa di riferimento.
3. REGOLE DI COMPORTAMENTO
Cicorella s.r.l. si impegna a non intraprendere o proseguire rapporti con chiunque dimostri di non voler condividere il contenuto e lo spirito delle regole di comportamento di seguito descritte.
3.1. Comportamento negli affari
Cicorella s.r.l. nei rapporti di affari si ispira ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza, efficienza ed apertura al mercato.
IDestinatari dovranno seguire comportamenti corretti nello svolgimento delle proprie attività, indipendentemente dalla competitività del mercato e dall’importanza dell’affare trattato.
Qualità, competitività, professionalità e rispetto di una leale concorrenza sono alla base dei rapporti commerciali instaurati dalla Società.
È vietato esercitare o subire illecite pressioni per l’esecuzione di prestazioni non previste o non dovute contrattualmente.
Pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri, realizzati direttamente o tramite terzi, sono proibiti.
Non è consentito accettare o effettuare pagamenti in contanti, oltre le soglie previste dalla normativa vigente.
Cicorella s.r.l. non instaura relazioni commerciali con soggetti di dubbia reputazione sotto il profilo legale, etico, del rispetto degli standard e dei principi internazionalmente riconosciuti in materia di trattamento dei lavoratori, con particolare riguardo alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, alla tutela all’infanzia, al divieto di lavoro forzato, alla tutela dei diritti sindacali, alla tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, al rispetto degli orari di lavoro e del principio di equa retribuzione.
Cicorella s.r.l. assicura che tutti i soggetti con cui intrattiene relazioni d’affari, ivi inclusi eventuali subfornitori, siano a conoscenza dei contenuti del presente Codice Etico e delle conseguenze sanzionatorie in caso di violazione degli stessi.
Rapporti con i clienti
Cicorella s.r.l. persegue il proprio successo attraverso l’offerta di prodotti e servizi di qualità a condizioni competitive, nel rispetto della normativa applicabile.
Cicorella s.r.l. riconosce che l’apprezzamento da parte dei propri clienti è di primaria importanza per lo sviluppo e la crescita della Società stessa. Nei rapporti con i clienti, siano essi pubblici o privati, è fatto obbligo di:
– osservare le direttive e istruzioni aziendali;
– soddisfare le aspettative e necessità dei clienti, nel rispetto delle previsioni contrattuali;
– fornire, con efficienza e cortesia, prodotti e servizi di alta qualità;
– fornire accurate ed esaurienti informazioni circa i prodotti e i servizi in modo che il cliente possa assumere decisioni consapevoli;
– esaminare tempestivamente i suggerimenti ed i reclami formulati dai propri clienti.
I rapporti con la clientela sono regolati contrattualmente, nel rispetto di ogni normativa di riferimento. Con specifico riferimento all’erogazione di servizi di connettività, Cicorella s.r.l. ha pubblicato sul proprio sito internet la Carta dei Servizi, stabilendo principi e regole di comportamento per tutelare le esigenze dei clienti.
Rapporti con i fornitori
I rapporti con i fornitori si fondano su reciproca lealtà e collaborazione e devono essere gestiti in maniera tracciabile, nel rispetto delle normative vigenti. Nei rapporti di fornitura è fatto obbligo di:
– osservare le direttive e istruzioni aziendali;
– non precludere ad alcuna azienda fornitrice, in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere per aggiudicarsi una fornitura, adottando criteri di selezione oggettivi, secondo modalità dichiarate e trasparenti;
– ottenere la collaborazione dei fornitori nell’assicurare costantemente il soddisfacimento delle esigenze dei clienti in termini di qualità, costo e tempi di consegna;
– osservare le condizioni contrattualmente previste;
– mantenere un dialogo franco e aperto con i fornitori, in linea con le buone consuetudini commerciali;
– portare a conoscenza della Società eventuali problematiche rilevanti insorte con un fornitore, in modo da poter valutare le azioni più opportune.
Con specifico riferimento alla selezione dei fornitori, Cicorella s.r.l. si attiene esclusivamente a parametri oggettivi di qualità, convenienza, prezzo, capacità, efficienza, evitando accordi con controparti contrattuali di dubbia reputazione, ad esempio in riferimento al rispetto dell’ambiente, delle condizioni di lavoro e/o dei diritti umani.
In ogni caso, il compenso da corrispondere ai fornitori dovrà essere esclusivamente commisurato alla prestazione indicata in contratto e i pagamenti non potranno essere effettuati a un soggetto diverso dalla controparte contrattuale né in un paese terzo diverso da quello delle parti o di esecuzione del contratto.
3.2. Gestione del conflitto di interessi
I Destinatari devono evitare situazioni e attività in cui interessi personali, familiari o di altro tipo possano entrare, anche solo potenzialmente, in conflitto con gli interessi di Cicorella s.r.l. o che possano interferire con la loro capacità di assumere decisioni in modo imparziale. Ogni situazione che possa costituire o determinare un conflitto di interesse deve essere tempestivamente comunicata al proprio referente aziendale. A titolo esemplificativo, determinano conflitti di interesse le seguenti situazioni:
– interessi economici e finanziari del dipendente e/o della sua famiglia in attività di fornitori, clienti e concorrenti;
– utilizzo della propria posizione in azienda o delle informazioni acquisite nel proprio lavoro in modo che si possa creare conflitto tra i propri interessi personali e gli interessi aziendali;
– svolgimento di attività lavorative, di qualsiasi tipo, presso clienti, fornitori, concorrenti;
– accettazione di denaro, favori o utilità da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti di affari con la Società.
3.3. Omaggi, regalie e altre utilità
Non è consentito corrispondere né offrire, direttamente o indirettamente, regali, pagamenti e benefici materiali o altre utilità di qualsiasi tipo a terzi, pubblici ufficiali o privati, per influenzare o compensare un atto del loro ufficio o per ottenere un qualsiasi vantaggio. Atti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono consentiti quando siano di modico valore e comunque tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti e da non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi in modo improprio.
Chi riceva omaggi o trattamenti di favore non direttamente ascrivibili a normali relazioni di cortesia dovrà tempestivamente informare il proprio superiore gerarchico o referente aziendale.
3.4. Gestione delle risorse umane
Cicorella s.r.l. è consapevole che le risorse umane, la loro dedizione e professionalità, sono un elemento indispensabile per il conseguimento degli obiettivi aziendali.
Cicorella s.r.l. si impegna a sviluppare le capacità e le competenze di ciascun dipendente affinché l’energia e la creatività dei singoli trovino piena espressione per la realizzazione del proprio potenziale.
Cicorella s.r.l. offre a tutti i lavoratori le medesime opportunità di lavoro, facendo in modo che tutti possano godere di un trattamento equo basato su criteri di merito, senza discriminazione alcuna. Per valorizzare le competenze delle proprie risorse umane, la Società mette a disposizione strumenti di formazione, di aggiornamento e sviluppo professionale.
Nella selezione e gestione del personale dovranno essere adottati criteri di merito, di competenza e comunque strettamente professionali. Cicorella s.r.l. interpreta il proprio ruolo imprenditoriale sia nella tutela delle condizioni di lavoro sia nella protezione dell’integrità psico-fisica del lavoratore, nel rispetto della sua personalità, evitando che subisca illeciti condizionamenti o indebiti disagi.
Cicorella s.r.l. si attende che i dipendenti, ad ogni livello, collaborino a mantenere un clima di reciproco rispetto della dignità, dell’onore e della reputazione di ciascuno. Cicorella s.r.l. interverrà per impedire atteggiamenti interpersonali ingiuriosi o diffamatori.
La Società contrasta ogni forma lavoro forzato, di lavoro minorile e ogni forma di discriminazione relativa a genere, età, posizionamento socioeconomico, etnia, religione, orientamento sessuale o ad ogni altra caratteristica della persona. Cicorella s.r.l. non tollera alcuna forma di lavoro irregolare, in condizioni di sfruttamento o comunque in violazione della normativa di riferimento, promuovendo la tutela dei diritti fondamentali delle persone, la tutela dell’infanzia, dei diritti sindacali, della salute e sicurezza sul luogo di lavoro e il rispetto delle previsioni normative in materia di orario di lavoro ed equa retribuzione.
Le politiche di selezione del personale
La selezione del personale viene effettuata esclusivamente sulla base delle competenze e delle capacità professionali dei candidati, avuto riguardo ai ruoli che, secondo le esigenze di Cicorella s.r.l., necessitano di idonea copertura. In quest’ottica, la Società procede alla selezione del personale nel pieno rispetto del principio delle pari opportunità, senza porre in essere discriminazioni di alcun tipo ed evitando qualsiasi forma di favoritismo.
Divieto di molestie e mobbing
Cicorella s.r.l. esige che nei rapporti lavorativi non venga dato luogo a qualsiasi forma di molestia (anche sessuale), offesa, abuso verbale, di tipo fisico o psicologico, posta in essere con qualunque modalità, incluso l’utilizzo di social network.
La Società condanna ogni pratica riconducibile al mobbing, inteso, a titolo esemplificativo, come:
– la creazione di un ambiente di lavoro intimidatorio, ostile o di isolamento nei confronti di singoli o gruppi di lavoratori;
– l’ingiustificata interferenza con l’esecuzione di prestazioni lavorative altrui;
– l’ostacolo a prospettive di lavoro individuali altrui per meri motivi di competitività personale.
Divieto di utilizzo di sostanze alcoliche o stupefacenti
Cicorella s.r.l. richiede che ciascun dipendente contribuisca personalmente a mantenere un ambiente di lavoro rispettoso della sensibilità degli altri e sicuro, assumendo comportamenti responsabili a tutela della propria incolumità e di quella dei terzi.
Le attività lavorative devono essere svolte in condizioni fisiche e psicologiche idonee e pertanto è vietato detenere, consumare, offrire o cedere a qualsiasi titolo sostanze alcoliche, stupefacenti o di analogo effetto durante l’orario di lavoro o al di fuori dello stesso, se gli effetti dell’utilizzo di tali sostanze possano perdurare durante la prestazione lavorativa.
Divieto di fumo
Fermi restando i divieti generali di fumare nei luoghi di lavoro e comunque negli ambienti di lavoro contraddistinti da apposite indicazioni, Cicorella s.r.l., nelle situazioni di convivenza lavorativa, tiene in particolare considerazione la condizione di chi avverta disagio in presenza di fumo e chieda di esser preservato dal contatto con il “fumo passivo” sul proprio posto di lavoro.
Il divieto di fumo si applica anche alle sigarette elettroniche o dispositivi similari.
Obbligo di non concorrenza e obbligo di fedeltà
Cicorella s.r.l. riconosce e rispetta il diritto del proprio personale a partecipare ad investimenti, affari o attività di altro genere al di fuori di quelle svolte nell’interesse della Società, purché si tratti di attività consentite dalla legge e compatibili con gli obblighi assunti contrattualmente.
In ogni caso, il personale di Cicorella s.r.l. ha l’obbligo di non svolgere alcuna attività che possa risultare, anche solo potenzialmente e/o indirettamente, in concorrenza con quelle della Società.
Inoltre, il personale di Cicorella s.r.l. non deve divulgare notizie attinenti alla Società e ai metodi lavorativi o farne uso in modo da poter recare un pregiudizio alla stessa.
3.5. Rapporti con la Pubblica Amministrazione
I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono riservati esclusivamente al personale espressamente autorizzato.
Omaggi, atti di cortesia e di ospitalità, anche per interposta persona, verso esponenti della Pubblica Amministrazione o persone a questi vicine o da questi segnalate, non sono consentiti, salvo quando siano di modico valore e comunque tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti e da non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi in modo improprio.
È vietato fornire informazioni non veritiere, omettere di comunicare fatti rilevanti agli esponenti della Pubblica Amministrazione e tenere condotte ingannevoli o tali da indurli in errore. In caso di controlli, accertamenti e visite ispettive deve essere mantenuto uno spirito di collaborazione, correttezza e trasparenza, con divieto assoluto di ostacolare il regolare svolgimento dell’attività di verifica attraverso l’occultamento o la distruzione di documenti. È vietato proporre opportunità di impiego e/o commerciali che possano avvantaggiare indebitamente, direttamente o indirettamente, soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione o loro familiari o persone da questi segnalate.
3.6. Trasparenza della contabilità
Tutte le azioni, le operazioni e le negoziazioni compiute e, in generale, i comportamenti posti in essere dai dipendenti di Cicorella s.r.l. nello svolgimento dell’attività lavorativa sono ispirati alla massima correttezza dal punto di vista della gestione, alla completezza e trasparenza delle informazioni, alla legittimità sotto l’aspetto formale e sostanziale e alla trasparenza e chiarezza nei riscontri contabili in conformità alle norme vigenti.
La trasparenza contabile si fonda sulla verità, accuratezza e completezza dell’informazione alla base delle registrazioni contabili. Ciascuno, per quanto di propria competenza, è tenuto a collaborare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente nella contabilità.
Per ogni operazione è conservata agli atti un’adeguata documentazione di supporto dell’attività svolta, in modo da consentire:
– l’agevole registrazione contabile;
– l’individuazione dei diversi livelli di responsabilità;
– la ricostruzione accurata dell’operazione, anche per ridurre la probabilità di errori interpretativi.
Ciascuna registrazione deve riflettere esattamente ciò che risulta dalla documentazione di supporto. È compito di ciascuno, per quanto di propria competenza, far sì che la documentazione sia facilmente rintracciabile e ordinata secondo criteri logici.
Chiunque venisse a conoscenza di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della documentazione su cui le registrazioni contabili si fondano, è tenuto a riferire i fatti al proprio superiore gerarchico.
3.7. Protezione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Cicorella s.r.l. riconosce la salute e la sicurezza sul lavoro come un diritto fondamentale dei propri lavoratori e di chiunque acceda ai locali della Società. Ciascuno, nell’ambito delle proprie mansioni, partecipa al processo di prevenzione dei rischi e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti di sé stessi, dei colleghi e dei terzi.
Tutti i Destinatari devono uniformare i propri comportamenti a quanto stabilito dalla Società in ambito di salute e sicurezza, dando attuazione alle misure di prevenzione e protezione adottate nonché ad ogni previsione normativa in materia.
Cicorella s.r.l. utilizza attrezzature e dotazioni conformi alle normative di riferimento, che devono essere utilizzate nel rispetto delle istruzioni impartite. Promuove programmi formativi volti a responsabilizzare il personale aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e assicura la comprensione, applicazione e mantenimento, a tutti i livelli, delle corrette procedure operative, delle norme di sicurezza e delle disposizioni vigenti, nella consapevolezza che una corretta formazione e informazione dei lavoratori costituisca uno strumento fondamentale per aumentare il livello di protezione dei lavoratori stessi.
La Società non instaura relazioni commerciali con terze parti che non diano evidenza del rispetto di ogni normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
3.8. Tutela dell’ambiente
Cicorella s.r.l. favorisce e incentiva il rispetto dell’ambiente, scegliendo e offrendo le soluzioni migliori per l’abbattimento dei consumi e la prevenzione dell’inquinamento.
Le attività aziendali devono essere svolte in conformità ad ogni normativa vigente in materia ambientale, in un’ottica di contenimento dell’inquinamento, degli sprechi e della produzione di rifiuti.
Sono vietate le attività illecite che possono danneggiare l’ambiente. Le attività connesse alla gestione dei rifiuti devono essere svolte nel rispetto della normativa vigente. I macchinari e le attrezzature devono essere oggetto di periodiche manutenzioni per evitare potenziali danni all’ambiente.
La Società non instaura relazioni commerciali con soggetti terzi che non diano adeguata evidenza del rispetto di ogni normativa in materia di tutela ambientale.
3.9. Protezione delle informazioni riservate e dei dati personali
Informazioni riservate
È obbligo di ogni dipendente assicurare la riservatezza richiesta dalle circostanze per ciascuna notizia appresa in ragione della propria attività lavorativa. A titolo esemplificativo, sono da considerarsi riservate le informazioni di natura commerciale, finanziaria o personale relative a clienti, fornitori, collaboratori e, in generale, tutte le informazioni apprese in ragione dell’attività lavorativa svolta.
Tali informazioni non possono essere utilizzate, comunicate o divulgate senza specifica autorizzazione, potendo la loro diffusione compromettere gli interessi di Cicorella s.r.l. e minare la fiducia dei suoi interlocutori.
Trattamento dei dati personali
I dati personali acquisiti nell’ambito dell’attività lavorativa sono trattati da Cicorella s.r.l. nel rispetto della normativa vigente. In particolare, è richiesto di:
– acquisire e trattare solo i dati personali necessari ed opportuni in base alle finalità per cui sono stati raccolti;
– conservare i dati stessi in modo che venga impedito che altri non autorizzati ne prendano conoscenza;
– comunicare i dati solo su esplicita autorizzazione e comunque, in ogni caso, dopo essersi assicurati della loro divulgabilità.
3.10. Rapporti con organizzazioni politiche e sindacali
Cicorella s.r.l. non eroga contributi, diretti od indiretti e sotto qualsiasi forma, a partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche e sindacali, a loro rappresentanti e candidati, tranne quelli dovuti in base a normative specifiche.
La Società riconosce al proprio personale il diritto di associarsi, organizzarsi e/o aderire a qualsivoglia organizzazione sindacale riconosciuta dalla legge e tutela la facoltà dei suoi dipendenti di negoziare accordi collettivi leciti senza subire ritorsioni, minacce o sanzioni di qualsiasi natura.
3.11. Rapporti con i mass media
I rapporti con la stampa, i mezzi di comunicazione e informazione e, in generale, con gli interlocutori esterni (i “mass media”) devono essere ispirati a veridicità, completezza e trasparenza.
Il personale di Cicorella s.r.l. può essere chiamato ad illustrare o fornire all’esterno notizie riguardanti obiettivi, attività e risultati tramite, ad esempio, la partecipazione a convegni, congressi e seminari. In tali occasioni, è necessario ottenere l’autorizzazione dei vertici aziendali circa i testi, le relazioni e in generale i contenuti oggetto di divulgazione.
Cicorella s.r.l. richiede attenzione anche nella comunicazione attraverso i social media. I dipendenti sono invitati a fare in modo che qualsiasi commento o post riguardante l’ambito lavorativo sia fatto con senso di responsabilità e rispetto nei confronti dei colleghi, della Società e dei terzi con cui la stessa interagisce. Inoltre, è vietato divulgare attraverso i social network informazioni su attività, servizi, progetti e documenti non pubblici o non ancora resi pubblici, decisioni da assumere e provvedimenti relativi a procedimenti in corso.
3.12. Tutela dei beni e del patrimonio aziendale
Ognuno deve essere custode e responsabile dei beni aziendali (materiali e immateriali) che sono strumentali all’attività svolta. Nessun dipendente può fare uso improprio dei beni e delle risorse della Società o permettere ad altri di farlo.
I Destinatari concorrono a tutelare l’integrità del patrimonio aziendale di Cicorella s.r.l. in modo che si realizzi la massima salvaguardia di tutti i portatori di interessi, tra cui clienti, soci, creditori, dipendenti, collaboratori o investitori. È vietato impedire od ostacolare in qualunque modo l’attività di controllo da parte degli organi preposti.
3.13. Utilizzo degli strumenti informatici
Mantenere un buon livello di sicurezza informatica è essenziale per proteggere le informazioni che Cicorella s.r.l. utilizza tutti i giorni ed è vitale per un efficace sviluppo delle politiche e delle strategie di business aziendali. La progressiva diffusione delle tecnologie espone la Società a nuovi rischi ed è pertanto fondamentale l’utilizzo degli strumenti informatici messi a disposizione da Cicorella s.r.l. in maniera corretta e conforme alla normativa vigente.
Ai Destinatari è fatto obbligo di utilizzare i supporti informatici nonché le connessioni ad internet per soli fini leciti, nel rispetto di ogni normativa di riferimento, secondo principi di correttezza, diligenza e buona fede.
4. GLI IMPEGNI DI CICORELLA S.R.L. PER ASSICURARE LA DIFFUSIONE E IL RISPETTO DEL CODICE ETICO
Cicorella s.r.l. assicura:
– la massima diffusione del Codice Etico presso i Destinatari;
– la messa a disposizione di strumenti conoscitivi e di chiarimento circa l’interpretazione e l’attuazione dei contenuti del Codice;
– lo svolgimento di verifiche in ordine ad ogni notizia di violazione del Codice;
– la valutazione dei fatti e la conseguente irrogazione, in caso di accertata violazione, di adeguate misure sanzionatorie.
Per maggiori dettagli si rinvia ai paragrafi successivi.
Diffusione del Codice Etico
Cicorella s.r.l. si impegna a promuovere la conoscenza del Codice Etico da parte dei Destinatari e predispone strumenti idonei ad assicurare la piena ed effettiva applicazione del Codice stesso.
Cicorella s.r.l. garantisce al personale aziendale adeguata informazione e formazione sui contenuti del Codice e ne assicura la conoscenza da parte dei terzi, tramite pubblicazione sul proprio sito internet ( www.cicorella.it). In caso di dubbi o necessità di chiarimenti in ordine ai contenuti del Codice Etico è possibile inviare una mail all’indirizzo info@cicorella.it.
Segnalazione di violazioni del Codice Etico
I Destinatari sono tenuti a segnalare tempestivamente qualsiasi violazione del Codice Etico, sia essa effettiva o presunta. La segnalazione dovrà essere effettuata:
– dal personale aziendale al proprio superiore gerarchico;
– dai terzi al proprio referente aziendale.
È vietato condurre indagini personali o riportare le notizie ad altri se non ai propri superiori e/o referenti.
Le segnalazioni dovranno essere fondate su elementi precisi e concordanti, di cui si sia venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte e saranno valutate dagli uffici preposti, intraprendendo, se necessario, le azioni più opportune, come descritte al successivo paragrafo. Sarà garantita la massima riservatezza dell’identità dei segnalanti, dei segnalati e del contenuto della segnalazione in generale, al fine di evitare atteggiamenti ritorsivi o qualsiasi altra forma di discriminazione o penalizzazione nei confronti dei soggetti coinvolti.
Valenza del Codice Etico e sistema sanzionatorio per dipendenti e terzi
L’osservanza delle disposizioni del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti ai sensi e per gli effetti dell’art. 2104 del Codice Civile. L’eventuale violazione delle disposizioni del Codice Etico può costituire inadempimento delle obbligazioni del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, in conformità alle previsioni dell’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori e nel rispetto del CCNL applicabile, con ogni conseguenza di legge, anche con riguardo alla conservazione del rapporto di lavoro.
Il rispetto dei principi del presente Codice Etico forma parte essenziale anche delle obbligazioni contrattuali assunte da tutti coloro che intrattengono rapporti d’affari con la Società. Pertanto, la violazione delle disposizioni del presente Codice Etico potrà costituire inadempimento contrattuale, con ogni conseguenza di legge con riguardo alla risoluzione del contratto.
La violazione del Codice Etico potrà altresì comportare il conseguente risarcimento dei danni subiti dalla Società per effetto della violazione medesima, da parte del personale aziendale e/o dei terzi.
5. ADOZIONE E AGGIORNAMENTO DEL CODICE ETICO
Il presente Codice Etico è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Cicorella s.r.l. Ogni successiva modifica sarà approvata dal Consiglio di Amministrazione medesimo e comunicata ai Destinatari tramite i mezzi più opportuni.